- home
- Advanced Search
15 Research products, page 1 of 2
Loading
- Publication . Article . 2021ItalianAuthors:Gangale, Lucia;Gangale, Lucia;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; The planetary scale event represented by the Covid-19 has profoundly modified life patterns and communication styles. In this essay we will talk about the increase in the consumption of news on the Internet and of communications on social media, with the related baggage of fake news and methods to counter them. How political-institutional communication has changed in an emergency situation that required a global lockdown in the months between March and June 2020. The relapses that had the Dad (distance teaching) and the use of smartworking. And finally the role of science and scientists in this particular historical moment that we are still living.
- Publication . Book . 2021ItalianAuthors:Amato, Pierandrea; Salza, Luca;Amato, Pierandrea; Salza, Luca;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; Questo saggio interviene nel caos scatenato dalla diffusione del virus Sars-Covid 19 concependo una defezione collettiva dal comando politico del capitalismo contemporaneo. I due autori chiamano questo gesto "sciopero d'esistenza". Sperimentando un esercizio di montaggio tra scrittura, immagini e immagini movimento, abbiamo a che fare con un'idea di destituzione dal tempo presente che potrebbe schiudere lo spazio per l'esercizio di una politica estranea alle istanze del potere.
- Publication . Article . Other literature type . 2020Open Access ItalianAuthors:Vitale, Tommaso;Vitale, Tommaso;
handle: 2441/3lv48bhojr89fa3d562en4a7i6
Publisher: HAL CCSDCountry: FranceInternational audience; The empirical analyses and in-depth studies on volunteering in Italy and Europe are well developed. We are witnessing an acceleration of dynamics that could already be seen emerging in the previous decade. An all-encompassing volunteering, increasingly capable of radiating strength and energy into every sector of our collective life. Increasingly effective, but also more demanding in terms of time and skills. Which engages few people, few young people, and which is more and more time consuming for those who are engagedd. Based on small, highly cohesive groups that engage positively and synergistically with problems, volunteering has recently been studied from multiple angles and perspectives, not least for the skills it develops, and for its ability to reduce inequalities in political participation. The pandemic, however, has made two major tensions more evident than ever, that relating to problems of conventions' transmission and that relating to sociality.
add Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Publication . Article . 2020ItalianAuthors:Centemeri, Laura;Centemeri, Laura;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; In questo testo presento alcuni spunti di riflessione che emergono dallo studio delle pandemie da una prospettiva antropologica, per arricchire, spero utilmente, i dibattiti suscitati dall'attuale emergenza Covid-19. In particolare, appoggiandomi a questi lavori tento di evitare due rischi speculari, segnalati anche dal sociologo Luigi Pellizzoni: quello di ridurre l'emergenza attuale a schemi interpretativi che prescindono dalle sue caratteristiche specifiche e quello di vedervi un evento di assoluta eccezionalità.
- Publication . Article . 2020Open Access ItalianAuthors:Weiss, Pierre Olivier; Alì, Maurizio; Ramassamy, Cédric; Alì, Gabriella;Weiss, Pierre Olivier; Alì, Maurizio; Ramassamy, Cédric; Alì, Gabriella;Publisher: HAL CCSDCountry: France
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sulle condizioni di vita, di studio e di lavoro dei futuri insegnanti del Sistema educativo nazionale francese durante la pandemia. L’inchiesta si è svolta in Martinica, un territorio francese d’oltremare, nel Mar dei Caraibi. Il questionario on line si concentrava su quattro aspetti: la disponibilità di materiale informatico, l’accesso alle risorse digitali, le condizioni materiali e psicologiche durante il lockdown e, per finire, il rapporto a distanza con i docenti. I risultati ottenuti mostrano che le strategie di formazione a distanza definite dai poteri pubblici sono state spesso improvvisate, poco inclusive e non hanno potuto risolvere i problemi legati alla mancanza di risorse tecniche ed economiche di cui soffrono le comunità periferiche e marginali (come quelle che popolano la Martinica, antica colonia dell’Impero francese). La situazione ha generato un sovraccarico di responsabilità così come alti livelli di insoddisfazione e di stress presso i futuri insegnanti della Francia d’oltremare. Cet article présente les résultats d’une étude sur le Sentiment d’inclusion en contexte de confinement des étudiants qui se destinent aux carrières de l’Éducation nationale française. L’enquête a été réalisée en Martinique, un territoire français ultrapériphériques situé dans la Caraïbe. Le questionnaire, en ligne, visait quatre aspects du vécu des étudiants: la possession de matériel informatique ; l’accès aux ressources numériques ; les conditions matérielles pendant le confinement ; les interactions éducatives ; le bien-être et le sentiment d’insécurité. Les résultats obtenus montrent que les stratégies de formation à distance mises en place pour faire face à la crise ont été souvent improvisée à la hâte, peu inclusives et n’ont pu résoudre le manque de moyens techniques et économiques dont souffrent les communautés les plus marginalisées et géographiquement éloignées. La situation a engendré une surcharge de travail et des hauts niveaux d’insatisfaction et de stress chez les étudiants de l’outre-mer. This article shows the results of a large-scale survey focused on the sense of inclusion perceived in the context of COVID-19 lockdown. Data was collected in Martinique, a French overseas territory in the Caribbean. The online poll covered four aspects of the teacher intern experience: possession of computer equipment, access to digital resources, available technology hardware during lockdown, educational interactions, well-being and feelings of insecurity. The results obtained show that the online training strategies put in place to manage the crisis were often hastily improvised, exclusive and could not resolve the lack of technical and economic means from which the most marginalized and geographically isolated communities suffer. This situation has resulted in overworked, highly dissatisfied and stressed overseas prospective teachers.
- Publication . Part of book or chapter of book . 2021ItalianAuthors:Boutaud, Jean-Jacques;Boutaud, Jean-Jacques;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; Il contributo si propone di cogliere le spinte tensive della convivialità durante il lockdown, sia sotto il profilo drammaturgico delle pratiche del quotidiano sconvolte dal Covid-19 sia nel quadra euristico dell tensività che restituisce la dinamica del campo tra le forme de conviviali : dallo stare a tavola alla conviviate sociale "tout court". Una volta stabilito questo quadro, l'isotopia alimentare sarà mantenuta comme forma grammatica attraverso due registri figurativi in particolare : la convivialità intra-familiale, riconfigurata durante la reclusione, e la convivialità online, altra forma resiliente, con aperativi virtuali, collegamenti solidali online e forme di reconnessione umana intorno alle pratiche alimentari. Si tratterà dunque di considerare la conviviali non solo nella pluralità delle sue forme, in senso figurativo, ma anche nelle variazioni moda e sensibili che, dai dispositivi alle disposizioni, danno alle forme conviviali la consistenza figurale di una forma di vita.
- Publication . Article . 2020ItalianAuthors:Jacquelot, Fanny;Jacquelot, Fanny;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; A propos de la décision du Conseil constitutionnel n. 2020-800DC du 11 mai 2020, Loi prorogeant l’état d’urgence sanitaire et complétant ses dispositions.; Il Consiglio costituzionale francese è stato adito in merito alla legge di proroga dello stato di emergenza sanitaria adottato in Francia in seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19. Si tratta di una delle prime sentenze costituzionali in Europa a valutare i poteri speciali affidati al Governo, come è stato anche il caso in Italia o in Spagna, della cui legittimità costituzionale si dubita. La sentenza offre alcuni chiarimenti essenziali per valutare le misure di quarantena e isolamento, ma resta insufficiente per quanto riguarda sia il bilanciamento tra diritti fondamentali e salvaguardia della salute, che un uso proprio delle garanzie del diritto alla salute.
- Publication . Conference object . 2020ItalianAuthors:Gavazza, Giuseppe;Gavazza, Giuseppe;Publisher: HAL CCSDCountry: France
Video Virtual Poster; International audience; Nel COVID-19 lockdown ho raccolto un corpus di registrazioni: soundwalks del mio quartiere e soundscapes dal mio terrazzo. San Salvario, quartiere centralissimo di Torino, include la stazione di Porta Nuova, il Parco del Valentino e il fiume Po. Il mio terrazzo è al primo piano di un perimetro chiuso, molto ampio, di edifici di diverse epoche: palazzi degli anni ‘50, case di ringhiera, ballatoi e un Collegio Universitario: un teatro sonoro assai vivace. Nelle prime fasi (10 marzo-15 giugno) ho registrato quotidianamente 108 audio; dalla fase III a oggi, 8 ottobre, ho registrato con cadenza rallentata, arrivando a 135 capitoli per circa 85 ore di audio stereo e 20 ore di audio quadrifonico. 135 è l’opus dell’ultima grande composizione di un compositore ormai sordo: il mio riverente omaggio con un progetto intitolato all’ascolto. Otto ottobre, mio birthday, è segno – autoreferenziale – di rinascita. Ho utilizzato (24 bit, 48 kHz) Tascam DR100-MKIII e Zoom H2n: le soundwalks sono state registrate con microfoni binaurali (Soundman OKMII e Roland CS-10M), i soundscapes con i microfoni interni dei registratori. Tutti i file audio sono caricati al sito “Corona specific” https://aporee.org/maps/work/projects.php?project=corona, con una scheda descrittiva e i files delle tracce geotrack (kmz, gpx) che descrivono il percorso.
- Publication . Other literature type . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Hibou, Béatrice; Tozy, Mohamed;Hibou, Béatrice; Tozy, Mohamed;Publisher: HAL CCSDCountry: France
The article departs from a specific case study: the response of Moroccan state institutions to the public health needs caused by the Covid-19 pandemic. Its aim is to show the interest of reasoning with idealtype: it overcomes analyses marked by forms of exoticism and exceptionalism, it prevents to read the distinctive methods used by the Moroccan authorities as “dysfunctions” or “archaisms”. Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali, Vol. 10 No. 20 (2020): Prospettive weberiane. Uno sguardo sul presente a partire da Max Weber
Average popularityAverage popularity In bottom 99%Average influencePopularity: Citation-based measure reflecting the current impact.Average influence In bottom 99%Influence: Citation-based measure reflecting the total impact.add Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Publication . Article . 2020Open Access ItalianAuthors:Stasolla, Carlo; Vitale, Tommaso;Stasolla, Carlo; Vitale, Tommaso;
handle: 2441/37kr721pqh8pabphc18g8qctkc
Publisher: HAL CCSDCountry: FranceIl 9 marzo 2020 il presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte, «allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19», ha firmato un decreto di completo lockdown finalizzato a “evitare ogni spostamento delle persone fisiche”. Su tutto il territorio nazionale, inoltre, è raccomandata l’applicazione di stringenti misure igienico-sanitarie. Con la nostra Associazione 21 luglio abbiamo subito effettuato una ricerca applicata finalizzata a comprendere il primo impatto delle misure emergenziali in alcuni insediamenti formali della città di Roma abitati da famiglie identificate dalle autorità locali e che generalmente si autodefiniscono come appartenenti alle diverse comunità rom.
add Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product.
15 Research products, page 1 of 2
Loading
- Publication . Article . 2021ItalianAuthors:Gangale, Lucia;Gangale, Lucia;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; The planetary scale event represented by the Covid-19 has profoundly modified life patterns and communication styles. In this essay we will talk about the increase in the consumption of news on the Internet and of communications on social media, with the related baggage of fake news and methods to counter them. How political-institutional communication has changed in an emergency situation that required a global lockdown in the months between March and June 2020. The relapses that had the Dad (distance teaching) and the use of smartworking. And finally the role of science and scientists in this particular historical moment that we are still living.
- Publication . Book . 2021ItalianAuthors:Amato, Pierandrea; Salza, Luca;Amato, Pierandrea; Salza, Luca;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; Questo saggio interviene nel caos scatenato dalla diffusione del virus Sars-Covid 19 concependo una defezione collettiva dal comando politico del capitalismo contemporaneo. I due autori chiamano questo gesto "sciopero d'esistenza". Sperimentando un esercizio di montaggio tra scrittura, immagini e immagini movimento, abbiamo a che fare con un'idea di destituzione dal tempo presente che potrebbe schiudere lo spazio per l'esercizio di una politica estranea alle istanze del potere.
- Publication . Article . Other literature type . 2020Open Access ItalianAuthors:Vitale, Tommaso;Vitale, Tommaso;
handle: 2441/3lv48bhojr89fa3d562en4a7i6
Publisher: HAL CCSDCountry: FranceInternational audience; The empirical analyses and in-depth studies on volunteering in Italy and Europe are well developed. We are witnessing an acceleration of dynamics that could already be seen emerging in the previous decade. An all-encompassing volunteering, increasingly capable of radiating strength and energy into every sector of our collective life. Increasingly effective, but also more demanding in terms of time and skills. Which engages few people, few young people, and which is more and more time consuming for those who are engagedd. Based on small, highly cohesive groups that engage positively and synergistically with problems, volunteering has recently been studied from multiple angles and perspectives, not least for the skills it develops, and for its ability to reduce inequalities in political participation. The pandemic, however, has made two major tensions more evident than ever, that relating to problems of conventions' transmission and that relating to sociality.
add Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Publication . Article . 2020ItalianAuthors:Centemeri, Laura;Centemeri, Laura;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; In questo testo presento alcuni spunti di riflessione che emergono dallo studio delle pandemie da una prospettiva antropologica, per arricchire, spero utilmente, i dibattiti suscitati dall'attuale emergenza Covid-19. In particolare, appoggiandomi a questi lavori tento di evitare due rischi speculari, segnalati anche dal sociologo Luigi Pellizzoni: quello di ridurre l'emergenza attuale a schemi interpretativi che prescindono dalle sue caratteristiche specifiche e quello di vedervi un evento di assoluta eccezionalità.
- Publication . Article . 2020Open Access ItalianAuthors:Weiss, Pierre Olivier; Alì, Maurizio; Ramassamy, Cédric; Alì, Gabriella;Weiss, Pierre Olivier; Alì, Maurizio; Ramassamy, Cédric; Alì, Gabriella;Publisher: HAL CCSDCountry: France
L’articolo presenta i risultati di una ricerca sulle condizioni di vita, di studio e di lavoro dei futuri insegnanti del Sistema educativo nazionale francese durante la pandemia. L’inchiesta si è svolta in Martinica, un territorio francese d’oltremare, nel Mar dei Caraibi. Il questionario on line si concentrava su quattro aspetti: la disponibilità di materiale informatico, l’accesso alle risorse digitali, le condizioni materiali e psicologiche durante il lockdown e, per finire, il rapporto a distanza con i docenti. I risultati ottenuti mostrano che le strategie di formazione a distanza definite dai poteri pubblici sono state spesso improvvisate, poco inclusive e non hanno potuto risolvere i problemi legati alla mancanza di risorse tecniche ed economiche di cui soffrono le comunità periferiche e marginali (come quelle che popolano la Martinica, antica colonia dell’Impero francese). La situazione ha generato un sovraccarico di responsabilità così come alti livelli di insoddisfazione e di stress presso i futuri insegnanti della Francia d’oltremare. Cet article présente les résultats d’une étude sur le Sentiment d’inclusion en contexte de confinement des étudiants qui se destinent aux carrières de l’Éducation nationale française. L’enquête a été réalisée en Martinique, un territoire français ultrapériphériques situé dans la Caraïbe. Le questionnaire, en ligne, visait quatre aspects du vécu des étudiants: la possession de matériel informatique ; l’accès aux ressources numériques ; les conditions matérielles pendant le confinement ; les interactions éducatives ; le bien-être et le sentiment d’insécurité. Les résultats obtenus montrent que les stratégies de formation à distance mises en place pour faire face à la crise ont été souvent improvisée à la hâte, peu inclusives et n’ont pu résoudre le manque de moyens techniques et économiques dont souffrent les communautés les plus marginalisées et géographiquement éloignées. La situation a engendré une surcharge de travail et des hauts niveaux d’insatisfaction et de stress chez les étudiants de l’outre-mer. This article shows the results of a large-scale survey focused on the sense of inclusion perceived in the context of COVID-19 lockdown. Data was collected in Martinique, a French overseas territory in the Caribbean. The online poll covered four aspects of the teacher intern experience: possession of computer equipment, access to digital resources, available technology hardware during lockdown, educational interactions, well-being and feelings of insecurity. The results obtained show that the online training strategies put in place to manage the crisis were often hastily improvised, exclusive and could not resolve the lack of technical and economic means from which the most marginalized and geographically isolated communities suffer. This situation has resulted in overworked, highly dissatisfied and stressed overseas prospective teachers.
- Publication . Part of book or chapter of book . 2021ItalianAuthors:Boutaud, Jean-Jacques;Boutaud, Jean-Jacques;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; Il contributo si propone di cogliere le spinte tensive della convivialità durante il lockdown, sia sotto il profilo drammaturgico delle pratiche del quotidiano sconvolte dal Covid-19 sia nel quadra euristico dell tensività che restituisce la dinamica del campo tra le forme de conviviali : dallo stare a tavola alla conviviate sociale "tout court". Una volta stabilito questo quadro, l'isotopia alimentare sarà mantenuta comme forma grammatica attraverso due registri figurativi in particolare : la convivialità intra-familiale, riconfigurata durante la reclusione, e la convivialità online, altra forma resiliente, con aperativi virtuali, collegamenti solidali online e forme di reconnessione umana intorno alle pratiche alimentari. Si tratterà dunque di considerare la conviviali non solo nella pluralità delle sue forme, in senso figurativo, ma anche nelle variazioni moda e sensibili che, dai dispositivi alle disposizioni, danno alle forme conviviali la consistenza figurale di una forma di vita.
- Publication . Article . 2020ItalianAuthors:Jacquelot, Fanny;Jacquelot, Fanny;Publisher: HAL CCSDCountry: France
International audience; A propos de la décision du Conseil constitutionnel n. 2020-800DC du 11 mai 2020, Loi prorogeant l’état d’urgence sanitaire et complétant ses dispositions.; Il Consiglio costituzionale francese è stato adito in merito alla legge di proroga dello stato di emergenza sanitaria adottato in Francia in seguito alla diffusione della pandemia da Covid-19. Si tratta di una delle prime sentenze costituzionali in Europa a valutare i poteri speciali affidati al Governo, come è stato anche il caso in Italia o in Spagna, della cui legittimità costituzionale si dubita. La sentenza offre alcuni chiarimenti essenziali per valutare le misure di quarantena e isolamento, ma resta insufficiente per quanto riguarda sia il bilanciamento tra diritti fondamentali e salvaguardia della salute, che un uso proprio delle garanzie del diritto alla salute.
- Publication . Conference object . 2020ItalianAuthors:Gavazza, Giuseppe;Gavazza, Giuseppe;Publisher: HAL CCSDCountry: France
Video Virtual Poster; International audience; Nel COVID-19 lockdown ho raccolto un corpus di registrazioni: soundwalks del mio quartiere e soundscapes dal mio terrazzo. San Salvario, quartiere centralissimo di Torino, include la stazione di Porta Nuova, il Parco del Valentino e il fiume Po. Il mio terrazzo è al primo piano di un perimetro chiuso, molto ampio, di edifici di diverse epoche: palazzi degli anni ‘50, case di ringhiera, ballatoi e un Collegio Universitario: un teatro sonoro assai vivace. Nelle prime fasi (10 marzo-15 giugno) ho registrato quotidianamente 108 audio; dalla fase III a oggi, 8 ottobre, ho registrato con cadenza rallentata, arrivando a 135 capitoli per circa 85 ore di audio stereo e 20 ore di audio quadrifonico. 135 è l’opus dell’ultima grande composizione di un compositore ormai sordo: il mio riverente omaggio con un progetto intitolato all’ascolto. Otto ottobre, mio birthday, è segno – autoreferenziale – di rinascita. Ho utilizzato (24 bit, 48 kHz) Tascam DR100-MKIII e Zoom H2n: le soundwalks sono state registrate con microfoni binaurali (Soundman OKMII e Roland CS-10M), i soundscapes con i microfoni interni dei registratori. Tutti i file audio sono caricati al sito “Corona specific” https://aporee.org/maps/work/projects.php?project=corona, con una scheda descrittiva e i files delle tracce geotrack (kmz, gpx) che descrivono il percorso.
- Publication . Other literature type . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Hibou, Béatrice; Tozy, Mohamed;Hibou, Béatrice; Tozy, Mohamed;Publisher: HAL CCSDCountry: France
The article departs from a specific case study: the response of Moroccan state institutions to the public health needs caused by the Covid-19 pandemic. Its aim is to show the interest of reasoning with idealtype: it overcomes analyses marked by forms of exoticism and exceptionalism, it prevents to read the distinctive methods used by the Moroccan authorities as “dysfunctions” or “archaisms”. Cambio. Rivista sulle Trasformazioni Sociali, Vol. 10 No. 20 (2020): Prospettive weberiane. Uno sguardo sul presente a partire da Max Weber
Average popularityAverage popularity In bottom 99%Average influencePopularity: Citation-based measure reflecting the current impact.Average influence In bottom 99%Influence: Citation-based measure reflecting the total impact.add Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Publication . Article . 2020Open Access ItalianAuthors:Stasolla, Carlo; Vitale, Tommaso;Stasolla, Carlo; Vitale, Tommaso;
handle: 2441/37kr721pqh8pabphc18g8qctkc
Publisher: HAL CCSDCountry: FranceIl 9 marzo 2020 il presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte, «allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19», ha firmato un decreto di completo lockdown finalizzato a “evitare ogni spostamento delle persone fisiche”. Su tutto il territorio nazionale, inoltre, è raccomandata l’applicazione di stringenti misure igienico-sanitarie. Con la nostra Associazione 21 luglio abbiamo subito effettuato una ricerca applicata finalizzata a comprendere il primo impatto delle misure emergenziali in alcuni insediamenti formali della città di Roma abitati da famiglie identificate dalle autorità locali e che generalmente si autodefiniscono come appartenenti alle diverse comunità rom.
add Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product.