- home
- Advanced Search
106 Research products, page 1 of 11
Loading
- Other research product . Other ORP type . 2020Closed Access ItalianAuthors:Nuvolati, G; Spanu, S;Nuvolati, G; Spanu, S;Publisher: LedizioniCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2020Restricted ItalianAuthors:Caruso Giovanni Paolo; Ceregini Andrea;Caruso Giovanni Paolo; Ceregini Andrea;Country: Italy
Il documento descrive l'implementazione di una Virtual Private Network per migliorare la sicurezza della rete istituzionale e contestualmente permettere al personale di accedere, da remoto, alle risorse presenti in essa.
- Other research product . Other ORP type . 2020Open Access ItalianAuthors:Imarisio, L.; Malvicini, M.; Sobrino, G.;Imarisio, L.; Malvicini, M.; Sobrino, G.;Publisher: Università degli Studi di TorinoCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2020Closed Access ItalianAuthors:Cristina Valenti;Cristina Valenti;Country: Italy
Attività del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna nel corso dell'annualità 2020 in sette Istituti penitenziari della Regione: laboratori, spettacoli in presenza e in streaming, attività con le scuole. Con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Ministero della Giustizia, Chiesa Valdese. Con il patrocinio di PRAP - Provveditorato Regionale dell'Emilia Romagna e Marche, Dipartimento delle Arti - Unibo. Un progetto di: Con...tatto associazione di volontariato (Forlì), Lady Godiva Teatro associazione (Ravenna), Le mani parlanti coop. sociale (Parma), Teatro dei Venti APS (Modena), Teatro del Pratello coop. sociale (Bologna), Teatro Nucleo coop. (Ferrara). CONSULENZA SCIENTIFICA: CRISTINA VALENTI. PRESENTAZIONE di Cristina Valenti (consulente scientifico) : STANZE DI TEATRO IN CARCERE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS. Dopo l’immediata e pressoché totale sospensione delle attività, in seguito al DPCM dell’8 marzo 2020, che ha introdotto le misure per il contrasto al Covid-19, i registi del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna si sono impegnati a dare continuità al progetto “Padri e figli”, inaugurato nel 2018, sperimentando modalità di lavoro del tutto anomale. Incontri in remoto, videolezioni, epistolari teatrali, prove a distanza supportate da collegamenti via tablet e anche da radio locali hanno sostituito, laddove possibile, i laboratori in presenza, a dimostrazione dell’importanza che il lavoro teatrale in carcere ha assunto non solo per gli artisti, ma anche per gli attori detenuti e per l’istituzione, consapevole del valore del progetto e delle sue ricadute. A Castelfranco Emilia e a Modena il regista Stefano Tè ha continuato a sviluppare la drammaturgia dello spettacolo Padri e Figli lavorando sul confronto con due testi guida, Le avventure di Pinocchio e i Vangeli, attraverso sessioni di prove che sono riprese in aprile da remoto (con l’ausilio di collegamenti video via tablet) e in agosto in presenza, per arrivare a proporre il lavoro in ottobre a Gombola, nell’Appennino modenese, al termine di un periodo in residenza. A Ferrara i registi Horacio Czertok e Marco Luciano hanno ripreso a lavorare a distanza in marzo, con il laboratorio in forma epistolare Esercizi di libertà, per ricominciare ad agosto l’attività in presenza con le prove dello spettacolo Album di famiglia, ispirato alla tragedia di Amleto e alle sue riscritture novecentesche. A Bologna il lavoro del regista Paolo Billi con le attrici della sezione femminile si è sviluppato a partire da marzo in un Epistolario teatrale a distanza. Una fitta corrispondenza via mail che ha prodotto un’ampia raccolta di materiali drammaturgici e azioni fisiche lavorando sul copione Figlie di Lear. Da aprile la simulazione virtuale delle sedute di prove ha dato vita alla rubrica Prove a distanza, in onda settimanalmente su Radio Fujico, e a dicembre l’esperienza è stata ospitata nella trasmissione Natale liberi dentro, sulle stesse frequenze e sul canale di Teletricolore. A Forlì la regista Sabina Spazzoli ha inaugurato un’attività di videolezioni portando avanti, a partire da aprile, il lavoro sulla Tempesta di Shakespeare, interrotto a febbraio e ripreso in presenza a giugno. Si è invece fermata l’attività di Eugenio Sideri a Ravenna, dove il gruppo che ha lavorato con il regista fino all’inverno 2019 ha subito avvicendamenti e trasferimenti, ancor prima di incontrare l’emergenza Coronavirus che ha causato la sospensione degli incontri. Le attività sono riprese a settembre 2020 con un nuovo gruppo, per poi essere nuovamente sospese a novembre per l’aggravarsi della situazione sanitaria. Allo stesso modo durante tutto il 2020 l’attività di Corrado Vecchi a Parma non si è potuta svolgere neppure a distanza, in quanto nelle settimane antecedenti al lockdown il gruppo degli attori era in fase di formazione. Assai limitate sono state le attività in presenza, circoscritte ai primissimi mesi dell’anno e, in alcuni casi, all’autunno. Fra di esse, i laboratori con i minori e i giovani adulti dei Servizi di Giustizia Minorile, che hanno dato luogo allo spettacolo Le orme dei figli, presentato a Bologna, nel cortile dell’IPM, fra agosto e settembre. Molti gli eventi annullati, di cui abbiamo voluto comunque conservare traccia nel calendario contenuto in questa brochure. Nonostante l’emergenza sanitaria, le Stanze di Teatro in Carcere, giunte alla decima edizione, hanno proseguito e approfondito il rapporto teatro-carcere-scuola con il progetto Il Teatro Carcere incontra gli istituti superiori dell’Emilia Romagna, un percorso online realizzato su piattaforma Zoom nei mesi di aprile e maggio per riflettere sulla condizione della detenzione e sul valore della cultura e del teatro come fattori di trasformazione e di crescita.
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Dalessandri, Domenico;Dalessandri, Domenico;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Cornaggia, Cecilia;Cornaggia, Cecilia;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Piglialarmi, Giovanni; Benincasa, Giada;Piglialarmi, Giovanni; Benincasa, Giada;
handle: 11380/1278039
Publisher: Adapt University PressCountry: Italyadd Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Other research product . Other ORP type . 2020ItalianAuthors:giampaolo vitali;giampaolo vitali;Country: Italy
Intervento alla trasmissione "La vita in diretta", RAI 1, ore 18,26 del 16 aprile 2020 sulle problematiche del settore turistico italiano causate dalla crisi Covid-19
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Imarisio, Luca; Sichera, Giorgio; Sobrino, Giorgio Giuseppe;Imarisio, Luca; Sichera, Giorgio; Sobrino, Giorgio Giuseppe;Publisher: Università degli Studi di TorinoCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2020Open Access ItalianAuthors:Gentile, Valentina;Gentile, Valentina;Publisher: LUISS University PressCountry: Italy
106 Research products, page 1 of 11
Loading
- Other research product . Other ORP type . 2020Closed Access ItalianAuthors:Nuvolati, G; Spanu, S;Nuvolati, G; Spanu, S;Publisher: LedizioniCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2020Restricted ItalianAuthors:Caruso Giovanni Paolo; Ceregini Andrea;Caruso Giovanni Paolo; Ceregini Andrea;Country: Italy
Il documento descrive l'implementazione di una Virtual Private Network per migliorare la sicurezza della rete istituzionale e contestualmente permettere al personale di accedere, da remoto, alle risorse presenti in essa.
- Other research product . Other ORP type . 2020Open Access ItalianAuthors:Imarisio, L.; Malvicini, M.; Sobrino, G.;Imarisio, L.; Malvicini, M.; Sobrino, G.;Publisher: Università degli Studi di TorinoCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2020Closed Access ItalianAuthors:Cristina Valenti;Cristina Valenti;Country: Italy
Attività del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna nel corso dell'annualità 2020 in sette Istituti penitenziari della Regione: laboratori, spettacoli in presenza e in streaming, attività con le scuole. Con il sostegno di Regione Emilia Romagna, Ministero della Giustizia, Chiesa Valdese. Con il patrocinio di PRAP - Provveditorato Regionale dell'Emilia Romagna e Marche, Dipartimento delle Arti - Unibo. Un progetto di: Con...tatto associazione di volontariato (Forlì), Lady Godiva Teatro associazione (Ravenna), Le mani parlanti coop. sociale (Parma), Teatro dei Venti APS (Modena), Teatro del Pratello coop. sociale (Bologna), Teatro Nucleo coop. (Ferrara). CONSULENZA SCIENTIFICA: CRISTINA VALENTI. PRESENTAZIONE di Cristina Valenti (consulente scientifico) : STANZE DI TEATRO IN CARCERE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS. Dopo l’immediata e pressoché totale sospensione delle attività, in seguito al DPCM dell’8 marzo 2020, che ha introdotto le misure per il contrasto al Covid-19, i registi del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna si sono impegnati a dare continuità al progetto “Padri e figli”, inaugurato nel 2018, sperimentando modalità di lavoro del tutto anomale. Incontri in remoto, videolezioni, epistolari teatrali, prove a distanza supportate da collegamenti via tablet e anche da radio locali hanno sostituito, laddove possibile, i laboratori in presenza, a dimostrazione dell’importanza che il lavoro teatrale in carcere ha assunto non solo per gli artisti, ma anche per gli attori detenuti e per l’istituzione, consapevole del valore del progetto e delle sue ricadute. A Castelfranco Emilia e a Modena il regista Stefano Tè ha continuato a sviluppare la drammaturgia dello spettacolo Padri e Figli lavorando sul confronto con due testi guida, Le avventure di Pinocchio e i Vangeli, attraverso sessioni di prove che sono riprese in aprile da remoto (con l’ausilio di collegamenti video via tablet) e in agosto in presenza, per arrivare a proporre il lavoro in ottobre a Gombola, nell’Appennino modenese, al termine di un periodo in residenza. A Ferrara i registi Horacio Czertok e Marco Luciano hanno ripreso a lavorare a distanza in marzo, con il laboratorio in forma epistolare Esercizi di libertà, per ricominciare ad agosto l’attività in presenza con le prove dello spettacolo Album di famiglia, ispirato alla tragedia di Amleto e alle sue riscritture novecentesche. A Bologna il lavoro del regista Paolo Billi con le attrici della sezione femminile si è sviluppato a partire da marzo in un Epistolario teatrale a distanza. Una fitta corrispondenza via mail che ha prodotto un’ampia raccolta di materiali drammaturgici e azioni fisiche lavorando sul copione Figlie di Lear. Da aprile la simulazione virtuale delle sedute di prove ha dato vita alla rubrica Prove a distanza, in onda settimanalmente su Radio Fujico, e a dicembre l’esperienza è stata ospitata nella trasmissione Natale liberi dentro, sulle stesse frequenze e sul canale di Teletricolore. A Forlì la regista Sabina Spazzoli ha inaugurato un’attività di videolezioni portando avanti, a partire da aprile, il lavoro sulla Tempesta di Shakespeare, interrotto a febbraio e ripreso in presenza a giugno. Si è invece fermata l’attività di Eugenio Sideri a Ravenna, dove il gruppo che ha lavorato con il regista fino all’inverno 2019 ha subito avvicendamenti e trasferimenti, ancor prima di incontrare l’emergenza Coronavirus che ha causato la sospensione degli incontri. Le attività sono riprese a settembre 2020 con un nuovo gruppo, per poi essere nuovamente sospese a novembre per l’aggravarsi della situazione sanitaria. Allo stesso modo durante tutto il 2020 l’attività di Corrado Vecchi a Parma non si è potuta svolgere neppure a distanza, in quanto nelle settimane antecedenti al lockdown il gruppo degli attori era in fase di formazione. Assai limitate sono state le attività in presenza, circoscritte ai primissimi mesi dell’anno e, in alcuni casi, all’autunno. Fra di esse, i laboratori con i minori e i giovani adulti dei Servizi di Giustizia Minorile, che hanno dato luogo allo spettacolo Le orme dei figli, presentato a Bologna, nel cortile dell’IPM, fra agosto e settembre. Molti gli eventi annullati, di cui abbiamo voluto comunque conservare traccia nel calendario contenuto in questa brochure. Nonostante l’emergenza sanitaria, le Stanze di Teatro in Carcere, giunte alla decima edizione, hanno proseguito e approfondito il rapporto teatro-carcere-scuola con il progetto Il Teatro Carcere incontra gli istituti superiori dell’Emilia Romagna, un percorso online realizzato su piattaforma Zoom nei mesi di aprile e maggio per riflettere sulla condizione della detenzione e sul valore della cultura e del teatro come fattori di trasformazione e di crescita.
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Dalessandri, Domenico;Dalessandri, Domenico;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Cornaggia, Cecilia;Cornaggia, Cecilia;Country: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Piglialarmi, Giovanni; Benincasa, Giada;Piglialarmi, Giovanni; Benincasa, Giada;
handle: 11380/1278039
Publisher: Adapt University PressCountry: Italyadd Add to ORCIDPlease grant OpenAIRE to access and update your ORCID works.This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.
You have already added works in your ORCID record related to the merged Research product. - Other research product . Other ORP type . 2020ItalianAuthors:giampaolo vitali;giampaolo vitali;Country: Italy
Intervento alla trasmissione "La vita in diretta", RAI 1, ore 18,26 del 16 aprile 2020 sulle problematiche del settore turistico italiano causate dalla crisi Covid-19
- Other research product . Other ORP type . 2021Open Access ItalianAuthors:Imarisio, Luca; Sichera, Giorgio; Sobrino, Giorgio Giuseppe;Imarisio, Luca; Sichera, Giorgio; Sobrino, Giorgio Giuseppe;Publisher: Università degli Studi di TorinoCountry: Italy
- Other research product . Other ORP type . 2020Open Access ItalianAuthors:Gentile, Valentina;Gentile, Valentina;Publisher: LUISS University PressCountry: Italy