- home
- Advanced Search
Filters
Clear AllLoading
apps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2020 France ItalianHAL CCSD Authors: Maci, Lucio;Maci, Lucio;Prolegomeni di uno studio e di una ricerca sui disturbi del gusto e dell'olfatto ascrivibili al COvid-19; Il 30 gennaio 2020 l'OMS ha dichiarato che il focolaio internazionale da nuovo Coronavirus, identificato il 9 gennaio e denominato successivamente SARS-CoV2 o COVID-19, è un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of International Concern) PHIEC. I quadri clinici correlabili all'infezione da questo virus sono stati inizialmente descritti nel dicembre 2019 a Wuhan in Cina e si sono rapidamente diffusi ad altre parti della Cina, poi in Europa, Nord America, Africa e Asia. L'infezione da COVID-19 rappresenta una nuova malattia sulla quale apprendiamo ogni giorno sempre nuove informazioni. I primi dati, provenienti in particolare da Cina, Corea del Sud e Italia, indicano che Oltre il 60% dei pazienti con diagnosi di Covid-19 perde completamente l'olfatto e una percentuale ancora più elevata (88%) soffre di un certo grado di alterazione del gusto. L'anosmia post-virale è una delle principali cause di perdita del senso dell'olfatto negli adulti. L'anosmia, cioè la perdita della capacità di percepire gli odori, non è un fenomeno così insolito nei casi di infezioni virali: per esempio i rhinovirus del raffreddore, alcuni virus parainfluenzali e quelli influenzali portano spesso a disfunzioni a livello olfattivo, caratterizzate da una reazione infiammatoria della mucosa nasale e da rinorrea .Sappiamo che gli altri coronavirus portano a perdita dell'olfatto-e di conseguenza anche del gusto-in circa il 15% dei casi: non sarebbe quindi sorprendente scoprire che anche COVID-19 causasse anosmia nei pazienti infetti". Pertanto è ragionevole ritenere che potrebbe esserci una relazione.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_______212::41cdb3266ff6ba017c10fe1b27bcd01e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_______212::41cdb3266ff6ba017c10fe1b27bcd01e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2020 France ItalianHAL CCSD Authors: Vitale, Tommaso;Vitale, Tommaso;handle: 2441/qviodipap8ntosf88lv6q7jkp
contribution à un site web; L’epidemia di COVID-19, mentre rende necessario il distanziamento sociale, sta suscitando nuove e varie forme di impegno solidale, mostrando come i legami di solidarietà possono evolversi nello scenario attuale.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/qviodipap8ntosf88lv6q7jkp&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/qviodipap8ntosf88lv6q7jkp&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2020 France ItalianHAL CCSD Authors: Vitale, Tommaso; Stasolla, Carlo;Vitale, Tommaso; Stasolla, Carlo;handle: 2441/57didvp93k9n3acpfuljpq1cgq
contribution à un site web; 1rst lines : Il 9 marzo 2020 il presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte, «allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19», ha firmato un decreto di quarantena completa finalizzato a “evitare ogni spostamento delle persone fisiche”[1]. Su tutto il territorio nazionale, inoltre, è raccomandata l’applicazione di stringenti misure igienico- sanitarie. Con la nostra Associazione 21 luglio abbiamo subito effettuato una ricerca applicata finalizzata a comprendere il primo impatto delle misure in esso riportate in alcuni insediamenti formali dalle città di Roma abitati da famiglie identificate dalle autorità locali e che generalmente si autodefiniscono come appartenenti alle diverse comunità rom[2].
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/57didvp93k9n3acpfuljpq1cgq&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/57didvp93k9n3acpfuljpq1cgq&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu
Loading
apps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2020 France ItalianHAL CCSD Authors: Maci, Lucio;Maci, Lucio;Prolegomeni di uno studio e di una ricerca sui disturbi del gusto e dell'olfatto ascrivibili al COvid-19; Il 30 gennaio 2020 l'OMS ha dichiarato che il focolaio internazionale da nuovo Coronavirus, identificato il 9 gennaio e denominato successivamente SARS-CoV2 o COVID-19, è un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Public Health Emergency of International Concern) PHIEC. I quadri clinici correlabili all'infezione da questo virus sono stati inizialmente descritti nel dicembre 2019 a Wuhan in Cina e si sono rapidamente diffusi ad altre parti della Cina, poi in Europa, Nord America, Africa e Asia. L'infezione da COVID-19 rappresenta una nuova malattia sulla quale apprendiamo ogni giorno sempre nuove informazioni. I primi dati, provenienti in particolare da Cina, Corea del Sud e Italia, indicano che Oltre il 60% dei pazienti con diagnosi di Covid-19 perde completamente l'olfatto e una percentuale ancora più elevata (88%) soffre di un certo grado di alterazione del gusto. L'anosmia post-virale è una delle principali cause di perdita del senso dell'olfatto negli adulti. L'anosmia, cioè la perdita della capacità di percepire gli odori, non è un fenomeno così insolito nei casi di infezioni virali: per esempio i rhinovirus del raffreddore, alcuni virus parainfluenzali e quelli influenzali portano spesso a disfunzioni a livello olfattivo, caratterizzate da una reazione infiammatoria della mucosa nasale e da rinorrea .Sappiamo che gli altri coronavirus portano a perdita dell'olfatto-e di conseguenza anche del gusto-in circa il 15% dei casi: non sarebbe quindi sorprendente scoprire che anche COVID-19 causasse anosmia nei pazienti infetti". Pertanto è ragionevole ritenere che potrebbe esserci una relazione.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_______212::41cdb3266ff6ba017c10fe1b27bcd01e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=od_______212::41cdb3266ff6ba017c10fe1b27bcd01e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2020 France ItalianHAL CCSD Authors: Vitale, Tommaso;Vitale, Tommaso;handle: 2441/qviodipap8ntosf88lv6q7jkp
contribution à un site web; L’epidemia di COVID-19, mentre rende necessario il distanziamento sociale, sta suscitando nuove e varie forme di impegno solidale, mostrando come i legami di solidarietà possono evolversi nello scenario attuale.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/qviodipap8ntosf88lv6q7jkp&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/qviodipap8ntosf88lv6q7jkp&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euapps Other research productkeyboard_double_arrow_right Other ORP type 2020 France ItalianHAL CCSD Authors: Vitale, Tommaso; Stasolla, Carlo;Vitale, Tommaso; Stasolla, Carlo;handle: 2441/57didvp93k9n3acpfuljpq1cgq
contribution à un site web; 1rst lines : Il 9 marzo 2020 il presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte, «allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19», ha firmato un decreto di quarantena completa finalizzato a “evitare ogni spostamento delle persone fisiche”[1]. Su tutto il territorio nazionale, inoltre, è raccomandata l’applicazione di stringenti misure igienico- sanitarie. Con la nostra Associazione 21 luglio abbiamo subito effettuato una ricerca applicata finalizzata a comprendere il primo impatto delle misure in esso riportate in alcuni insediamenti formali dalle città di Roma abitati da famiglie identificate dalle autorità locali e che generalmente si autodefiniscono come appartenenti alle diverse comunità rom[2].
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/57didvp93k9n3acpfuljpq1cgq&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2441/57didvp93k9n3acpfuljpq1cgq&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu